JAPAN DAY 2023 IL PROGRAMMA

Dopo il grande successo dello scorso anno, torna a Forte Marghera in contemporanea al Venezia Comics il Japan Day per ben due giorni con tanti e nuovi laboratori gratuiti dedicati al Giappone!

IMPORTANTE: ci si potrà iscrivere in loco presso il nostro INFO POINT almeno un’ora prima dell’inizio del laboratorio a cui si vuole partecipare sino a completamento dei posti disponibili.

Ispirandosi alla festa giapponese Kodomo No Hi (こどもの日 “giorno dei bambini”, il quinto giorno del quinto mese) dal pomeriggio di sabato 6 maggio e per tutta la giornata di domenica 7 maggio a Forte Marghera ci saranno diverse iniziative artistiche e creative dedicate ai bambini e al Giappone.
Workshop di disegno manga, giochi di ruolo orientali, laboratori creativi dedicati alla cultura giapponese: l’obiettivo è aggregare e coinvolgere bambini e famiglie!

Inoltre, VeneziaComix da sempre promotrice e sostenitrice della lettura nonchè sottoscrittrice del “Patto per la Lettura della Città di Venezia” grazie alla collaborazione con VEZ e Rete Biblioteche Venezia porterà anche quest’anno all’interno di Forte Marghera il Bibliobus che per l’occasione porterà domenica 7 maggio una selezione di fumetti manga e libri sul Giappone da leggere o scoprire direttamente a bordo o nella bellissima cornice del parco del forte.

Di seguito le tantissime attività che si svolgeranno all’interno di Forte Marghera nelle AREE WORKSHOP all’entrata. Per gli orari dei singoli laboratori, sia per il sabato che la domenica, potete consultare il PROGRAMMA completo!

🎏 WORKSHOP MANGA: “DISEGNA IL TUO CHIBI”(6-13 anni) con Marianna Frascogna
In questo workshop a cura dalla MangaSchool disegneremo insieme un chibi, un simpatico, paffuto e adorabile amico! Marianna ti guiderà passo dopo passo per tutto il processo partendo dalle regole basilari di costruzione. Daremo al nostro chibi una faccia ed un corpo da mettere in posa, continuando poi con dettagli come gli abiti e i capelli. Infine, chissà, potremmo pensare anche ad un nome e una piccola personalità! Alla fine del nostro tempo insieme tornerai a casa con un nuovo compagno e un’opera creata interamente da te!

🎏 WORKSHOP MANGA: “INTRODUZIONE AL DISEGNO MANGA”(14+ anni) con Stefania Bianco In questo workshop a cura della MangaSchool sarai introdotto a quello che è il mondo dei mangaka professionisti. Dopo aver visto i particolari strumenti di disegno analogici che essi adoperano e averne conosciuto la loro funzione specifica, andremo a vedere quali sono le tappe attraverso le quali ogni autore di manga passa per realizzare il proprio lavoro e, infine, proveremo a progettare un “mini-manga” in quattro vignette.

🎏 GDR MANGA (dai 6 anni in su) con l’Astrofilosofo Fabrizio Melodia 
Per il Japan Day, il buon Astrofilosofo porterà nientedimeno che “Teenager Manga Mutanti”, il gdr dei manga adatto a tutte le età, per rivivere tutti insieme le atmosfere di anime come “Lamù, la ragazza dello spazio”, di “Ramna 1/2”, di Pokémon e Digimon. Porterà “Il gioco di ruolo dei manga”, per rivivere le atmosfere dei film dello studio Ghibli, da Nausicaa fino alla Città incantata. Giocheremo ad “Anime e Sangue”, pilotando giganteschi robottoni guerrieri contro l’ esercito del male, gridando a squarciagola “Alabarda Spaziale”, “Raggi fotonici”, “Attacco solare, energiaaaa!”. E infine, giocheremo con onorevoli samurai e invisibili ninja con il gioco di carte “Samurai Sword”

🎏 GIOCHI A TEMA ORIENTALE (dai 9 anni in su) con Escape Venice ASD
Con Escape Venice ASD sarà possibile imparare a giocare con il Go, il Mahjong e per l’occasione porteranno alcune Escape Box a tema orientale!

🎏 LABORATORIO “IMPARIAMO A SCRIVERE IN GIAPPONESE!” (dai 14 anni in su) con Anna Zancan 
I kanji, quelli che noi chiamiamo ideogrammi, nascondono storie incredibili che raccontano la vita e le abitudini di chi li ha inventati. Durante il workshop scopriremo alcune di essi e non solo! La scrittura giapponese include infatti anche due alfabeti fonetici utilissimi per scrivere tante cose, tra cui i nostri nomi italiani!

🎏 LABORATORIO “COSTRUZIONE KOINOBORI” (6-12 anni) con Silvia Gorla
Laboratorio creativo di costruzione dei “Koinobori”, le tradizionali bandiere giapponesi a forma di carpa.In questo laboratorio creeremo tutti assieme le nostre coloratissime bandiere a forma di carpa, i Koinobori, simbolo della festa giapponese “Kodomo no hi” dedicata ai bambini!Ma perché proprio una bandiera a forma di carpa?Perché, come le carpe, che sono simbolo di forza e tenacia dato il loro nuotare controcorrente, così si vuole augurare ai bambini di crescere forti e tenaci come loro! Un piccolo e colorato porta fortuna, simbolo di protezione!

🎏 BIBLIOBUS in collaborazione con VEZ e Rete Biblioteche Venezia
Un servizio mobile per fare ricerche, consultazioni e scegliere tra molte proposte da scoprire: albi illustrati, fumetti, saggi, romanzi rosa, di avventura e gialli… storie per tutti i gusti ed età. In occasione del Japan Day, il Bibliobus porterà a Forte Marghera una selezione di un centinaio di fumetti manga e libri sul Giappone da scoprire e leggere! Il servizio è coordinato dalla Rete Biblioteche Venezia e gestito dai bibliotecari dell’ATI CoopCulture e SocioCulturale, è totalmente gratuito!

🎏 LABORATORIO “EMA” (dai 9 anni in su) con Alessia Parenti e Sofia Rigoldi 
Nei santuari shintoisti in Giappone è usanza appendere gli Ema (絵⾺), tavolette di legno su cui vengono scritti i desideri e le preghiere che la gente rivolge ai Kami (divinità giapponesi). Contrariamente alla tradizione occidentale nello shintoismo le persone chiedono ai Kami una grande varietà di cose, che vanno dalla pace nel mondo alla buona valutazione nel prossimo esame. Solitamente vengono scritti in occasione dell’Hatsumode (la prima visita al tempio nel nuovo anno), ma possono essere scritti in ogni momento. In questo laboratorio potrete scrivere anche voi sull’Ema il vostro desiderio e appenderlo sull’apposita bacheca di Venezia Comics. Speriamo che i vostri desideri possano raggiungere i Kami ed essere esauditi! 

🎏 LABORATORIO “TERUTERUBOZU” con Lucia Speranza ed Alessia Parenti
Il Teruterubōzu (てるてる坊主) è un amuleto del folklore giapponese fatto di carta o stoffa di colore bianco a forma di fantasmino. Veniva appeso dai contadini sotto le gronde del tetto per allontanare la pioggia e richiamare il sole. Nel Giappone odierno sono i bambini a creare i propri Teruterubōzu per augurare il bel tempo durante l’estate. In questo laboratorio con l’utilizzo di stoffa, cotone e nastrini rossi potrete costruire anche voi il vostro Teruterubōzu per augurare un’estate di sole e belle giornate.

🎏 LABORATORIO “TEATRO GIAPPONESE” con Elisa Paris e Lucia Speranza
Conoscete le maschere del teatro giapponese? In Giappone esistono vari generi di teatro, che nascono da riti composti da musiche e danze. L’attore, in antichità, era lo strumento di comunicazione con il divino: tramite la danza e la musica creava la diretta connessione con i Kami (divinità giapponesi). Le maschere vengono prevalentemente utilizzate nel teatro Nō e Kyōgen. In questo laboratorio, andremo a scoprire alcune delle maschere più famose ripercorrendo la carriera di un attore, tramite la loro realizzazione. Date sfogo alla vostra creatività in questo laboratorio all’insegna delle arti dello spettacolo giapponese!

🎏 LABORATORIO “ORIGAMI” con Sofia Rigoldi ed Elisa Paris
L’origami(折紙)è un’arte giapponese che prevede la creazione di figure attraverso l’azione di piegare la carta più volte. Le figure sono moltissime, dagli animali ai fiori, ad intere costruzioni ottenute con l’incastro dei vari pezzi di carta… Ma tutte partono dallo stesso singolo foglio. In questo laboratorio andremo a realizzare tre figure care alla tradizione giapponese: la più semplice, la carpa Koi, l’immancabile Gru, ed infine la volpe (detta anche Kitsune). Speriamo che con quest’attività possiate divertirvi e portare a casa con voi un pezzettino di Giappone!

🎏 LABORATORIO “KINTSUGI” (dai 9 anni in su) con Debora Prosdocimo
Kintsugi è una tecnica tradizionale Giapponese che prevede la valorizzazione di un oggetto della quotidianità rotto, usando e valorizzando le crepe con principalmente della vernice dorata. Per promuovere l’inclusività, la valorizzazione dell’unicità e la gestione emotiva di una perdita o di una situazione fuori controllo, si andrà a ricostruire un oggetto semplice!