In occasione del festival Venezia Comics, che si terrà il 3 e 4 maggio, avremo l’onore di esporre in Area Mostre alcune delle più belle illustrazioni di Luca Raimondo raffiguranti Casanova e i suoi più grandi amori!
La mostra su Casanova
Luca Raimondo: c’è chi lo conosce per le sue illustrazioni di Dylan Dog e chi per I tarocchi di Casanova. E infatti, sarà proprio il seduttore per antonomasia il soggetto della mostra, che si terrà per tutta la durata dei due giorni del festival.
2 aprile 1725, 3 maggio 2025: a 300 anni dalla nascita di uno dei suoi cittadini più famosi nel mondo, Venezia celebra un personaggio che nella sua movimentata vita è stato avventuriero, scrittore, poeta, alchimista, esoterista, diplomatico, massone, filosofo, scienziato e agente segreto.
Ma è stata la sua opera più famosa, Histoire de ma vie, che lo ha consegnato al mito, grazie innanzitutto ai racconti autobiografici delle sue molteplici conquiste amorose.
Ma tutti i miti, si sa, nel corso delle loro successive narrazioni, finiscono spesso per essere distaccate, a volte di più, a volte di meno, dalla personalità originaria per assumere connotati non più fedelissimi all’uomo realmente vissuto e alla sua vita.
La figura di Giacomo Casanova non ha fatto eccezione, subendo soprattutto nelle narrazioni cinematografiche, una distorsione caratteriale, comportamentale e visiva tramandando un racconto di lui, in alcuni casi, addirittura opposto a ciò che realmente era, o quanto meno lui stesso ci ha raccontato di essere.
Romanzando ulteriormente un personaggio già in partenza, probabilmente un po’ “auto-romanzatosi”, si è giunti, a volte, ad associarlo, quasi sovrapporlo, al Don Giovanni di Mozart, il libertino cinico nato dalla penna di Lorenzo da Ponte. Ma la differenza tra quest’ultimo e Giacomo Casanova è sostanziale: Casanova si innamorava davvero delle donne che poi conquistava. Anche se però il termine “innamoramento” non va interpretato con l’accezione che ne diamo ai nostri tempi: per Casanova si trattava di una forte passione mista a curiosità, ma che comunque lo conduceva sempre ad amare ognuna delle sue molteplici conquiste.
Le illustrazioni di Luca Raimondo
Il filo conduttore che lega le illustrazioni realizzate da Luca Raimondo è proprio l’amore di Casanova e per Casanova. Nell’Histoire si contano i nomi di 116 donne: queste illustrazioni sono incentrate sulle figure femminili più rappresentative che Giacomo Casanova ha sinceramente amato durante il corso della sua vita e da cui è stato sinceramente amato a sua volta.
chi è Luca Raimondo
Luca Raimondo, nato a Salerno ma ormai veneziano d’adozione, è illustratore e fumettista professionista da 30 anni. Nel suo curriculum ha all’attivo collaborazioni con i maggiori editori italiani ed europei del settore disegnando personaggi a fumetti come Dylan Dog per la Sergio Bonelli Editore. Ha inoltre collaborato con la Rai prestando la sua matita a trasmissioni come la “La vita in diretta”e “Politics” e con La Gazzetta dello Sport, illustrando alcune monografie sui campioni del calcio. Dal 2022 ha iniziato una collaborazione con La Fenice di Venezia, realizzando illustrazioni e riduzioni a fumetti per i contenuti social del prestigioso teatro veneziano. La città lagunare e i suoi personaggi sono una costante della sua produzione artistica tra cui ricordiamo I tarocchi di Casanova, editi da Lo Scarabeo editore e Gli spettri di Venezia, un volume a fumetti edito da Paquet editions per il mercato francese, attualmente in ristampa anche in lingua italiana. E’ attualmente al lavoro su altre due produzioni “veneziane”: un episodio a fumetti della serie Druuna ambientato nella Venezia del ‘700 e al primo albo di una nuova serie incentrate su misteri e leggende della Serenissima.
Venezia Comics si svolgerà il 3 e 4 maggio 2025 a Forte Marghera per due giornate all’insegna del divertimento e della passione per il fumetto, il gioco, il cosplay e la cultura pop. Puoi acquistare i biglietti online su PostoRiservato.it. Ti aspettiamo!