L’illustratore e fumettista Luca Raimondo sarà ospite della 12ª edizione di Venezia Comics, sabato 3 e domenica 4 maggio 2025presso l’Area Editori, insieme alla casa editrice Nevermore Edizioni!
Siamo felici di annunciare la presenza tra gli ospiti del Venezia Comics 2025 di Luca Raimondo, fumettista, illustratore e artista poliedrico, che sarà con noi nel weekend del festival, sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 presso l’Area Editori, insieme alla casa editrice Nevermore Edizioni per dediche sul suo portfolio, sketches e incontri con il pubblico.
Inoltre, sempre sabato e domenica avremo l’onore di esporre in Area Mostre alcune delle più belle illustrazioni di Luca Raimondo raffiguranti Casanova e i suoi più grandi amori all’interno della mostra a lui dedicata: “Casanova 300 – 12 donne, 12 amori”.
Dove trovarlo?
🎲 Stand Nevermore – Area Editori Sabato 3 maggio (10.00 – 20.00)
Domenica 4 maggio (10.00 – 19.00)
NEVERMORE EDIZIONI
Nevermore Edizioni è una nuova realtà nel mondo dei fumetti e dell’illustrazione. Nata dalla passione per la narrazione visiva e il desiderio di dare voce a talenti emergenti, il nostro obiettivo è creare uno spazio in cui creatività, originalità e storie uniche prendano vita su carta, offrendo al pubblico opere innovative che spaziano dai generi più classici a quelli sperimentali. Con un occhio attento alla qualità artistica e narrativa, Nevermore si propone di portare una ventata di freschezza nel panorama editoriale, sostenendo autori e illustratori di tutto il mondo.
CHI è LUCA RAIMONDO
Luca Raimondo, formatosi all’interno della Scuola Grafica Salernitana, inizia la sua carriera di disegnatore nel 1995 con la storia breve La zona morta, sceneggiata da Paolo Morales e pubblicata sul settimanale Intrepido . Successivamente, nell’ambito di una collaborazione con la Scuola italiana di Comix, realizza gli albi Non ti pago e Le voci di dentro, versione illustrata delle omonime commedie di Eduardo De Filippo, pubblicate nella serie Il teatro a fumetti. Inizia inoltre a lavorare anche per il mercato francese, disegnando sulle riviste BèDè-Adult e BèDè-X dell’editore IPM e collaborando con B&M edizioni. Realizza inoltre i disegni de I tarocchi di Casanova, I tarocchi dell’Olimpo e I tarocchi pagani commissionati dall’editore Lo Scarabeo di Torino.
A partire dal 2002 lavora con Sergio Bonelli editore, prima nell’ambito dello staff di Jonathan Steele di Federico Memola e poi per la miniserie Brad Barron, creata da Tito Faraci, di cui disegna tre albi (2003). A partire dal 2005 collabora alla serie Dampyr di Mauro Boselli e Maurizio Colombo.
Nel 2008, per l’editore francese Soleil Productions pubblica due volumi della serie “Le temps des loups”, scritta da Christophe Bec.
Nel 2012 è sulle pagine del “Dylan Dog Color fest” con una storia breve scritta da Giovanni Gualdoni.
Nel 2013 collabora con La Gazzetta dello Sport per la quale illustra alcune uscite della serie “I miti del calcio”.
Nel 2016 inizia la sua collaborazione con la RAI, collaborando come disegnatore per trasmissioni come “Politics” e La vita in diretta.
Nel 2017 torna al lavoro su “Dylan Dog“. All’attività di disegnatore di fumetti alterna quella di illustratore realizzando locandine, copertine e illustrazioni nel campo dell’editoria e della produzione teatrale.
Nel 2022 comincia a lavorare alla serie “Thomas Carnacki, investigatore dell’occulto” edita da Éditions Paquet, su testi di Éric Corbeyran e basata sull’omonimo personaggio creato nel 1910 da William Hope Hodgson.
Dal 2023 inizia la sua collaborazione con La Fenice di Venezia realizzando illustrazioni e locandine per la comunicazione social e per l’attività del prestigioso teatro veneziano.
Venezia Comics si svolgerà il 3 e 4 maggio 2025 a Forte Marghera per due giornate all’insegna del divertimento e della passione per il fumetto, il gioco, il cosplay e la cultura pop. Puoi acquistare i biglietti online su PostoRiservato.it. Ti aspettiamo!