VENEZIA COMICS 2025: KOREAN VILLAGE

È con grande orgoglio che annunciamo il programma del Korean Village, una delle grandi novità di quest’anno!
Grazie alla collaborazione con K-tiful e Wavents,
il 3 e 4 maggio, avrete modo di tuffarvi nella cultura coreana, tradizionale e contemporanea, tra K-beauty, cibo, giochi, workshop, musica, fumetti, cinema e tanto altro! 

Come già annunciato, una delle grandi novità del festival Venezia Comics di quest’anno è il Korean Village, un’area dedicata alla cultura coreana dei fumetti e non solo, realizzata grazie alla collaborazione con la società K-Tiful di Seul, firmataria di un accordo di collaborazione per la promozione dei reciproci patrimoni con la veneziana Wavents alla quale si uniranno le iniziative in collaborazione con Johwa, MangaSchool Venezia e K-pop Veneto.

il k-village

K-Village sarà il cuore pulsante della Corea del Sud al Venezia Comics 2025. Uno spazio immersivo e multisensoriale dove i visitatori potranno esplorare le mille sfaccettature della cultura coreana contemporanea attraverso quattro grandi temi: Tradizione, Food, Beauty e Contenuti creativi.

Tradizione – Patrimonio vivente | Sabato e domenica, dalle 10:00 alle 19:00.

Lo spirito profondo della Corea si manifesta attraverso esperienze autentiche come l’indossare l’hanbok, l’abito tradizionale coreano, che consente di immergersi nella bellezza storica del paese. All’interno del K-Village, i visitatori potranno inoltre scoprire e acquistare gadget e oggetti d’artigianato tradizionali, realizzati da maestri riconosciuti. Scarpette floreali in miniatura, ventagli tradizionali coreani e altri manufatti reinterpretano con eleganza la cultura antica in chiave moderna.

Food – I sapori della Corea

Sei aziende alimentari coreane rappresentative parteciperanno al K-Village.

Il leggendario Buldak Bokkeum Myeon di Samyang Foods, il kimchi premium di Jongga by Daesang, il makgeolli tradizionale di Kooksoondang, le bevande alla frutta salutari di OKF, il tonno in scatola di Dongwon F&B e la salsa di soia tradizionale di Sempio saranno esposti all’interno dello spazio espositivo.

Alcuni prodotti potranno anche essere degustati sul posto, offrendo un’occasione unica per assaporare la cucina coreana in una combinazione affascinante di tradizione e modernità. Le degustazioni saranno disponibili durante tutta la giornata (fino ad esaurimento scorte) di sabato e di domenica.

Scoprite i sapori della Corea… direttamente a Venezia!

Beauty – La bellezza dell’Oriente | Sabato e domenica, dalle 10:00 alle 19:00.

La Corea è oggi uno dei centri più influenti al mondo in fatto di tendenze beauty.

All’interno del K-Village sarà presente AMUSE, noto brand coreano di cosmesi vegana, che propone prodotti make-up formulati con ingredienti naturali e texture innovative.

I visitatori potranno partecipare a un’esperienza unica: indossare l’hanbok, l’abito tradizionale coreano, e provare un make-up in stile K-beauty.

Tradizione e modernità si fondono in un rituale estetico che riflette la filosofia coreana della bellezza: naturale, etica, e sofisticata.

Benvenuti nel mondo della K-beauty!

Contenuti – Creatività digitale coreana | Sabato e domenica, dalle 10:00 alle 19:00.

Dal celebre personaggio animato Larva, ai cortometraggi indipendenti premiati nei festival europei, passando per i webtoon coreani: il K-Village mostra l’incredibile espansione della creatività coreana, nata dalla tradizione ma proiettata nel futuro.

All’interno dell’area saranno inoltre esposti libri in lingua coreana, offrendo uno sguardo autentico sulla cultura e la narrativa del Paese.

Un viaggio tra immagini, storie e suoni pensato per tutta la famiglia, dove la cultura digitale coreana si vive in prima persona.

La partecipazione del Comune di Jangheung | Sabato e domenica, dalle 10:00 alle 19:00.

Tra i partecipanti speciali del K-Village c’è anche Jangheung, una municipalità della provincia di Jeolla del Sud, in Corea.
Questa città è famosa per il suo Festival dell’Acqua, un grande evento estivo che ha ispirato persino lo spettacolo “Soak Show” del celebre cantante PSY.

Jangheung partecipa con il desiderio sincero di diventare amica di Venezia, condividendo la propria cultura locale, la natura incontaminata e le sue radici storiche.

Durante l’evento saranno inoltre presentati i prodotti tipici del territorio, offrendo ai visitatori un assaggio autentico della Corea più genuina.

Ospite del K-VILLAGE: l'autrice Seung-eun Lee!

Durante le due giornate del festival avrai modo di conoscere Seung-Eun Lee, a.k.a. susisaeng_suck, ovvero l’autrice del libro illustrato We are all a little strange somewhere.

Seung-Eun Lee è un’artista coreana specializzata in canto lirico ed una fumettista che racconta la sua vita quotidiana e l’esperienza di studio all’estero. Il suo pseudonimo deriva da un soprannome datole da un’amica quando ha sostenuto l’esame di ammissione all’università.

Ha pubblicato i suoi fumetti su diverse piattaforme, tra cui ‘To Be Continued’ e ‘Postype’, e nel 2023 ha pubblicato un libro bestseller. Attualmente condivide le sue esperienze e la sua vita mentre studia canto lirico in Italia attraverso Instagram
(@susisaeng_suck), dove ha oltre 87k follower.

Domenica, dalle 15:00 alle 17:00, potrai farti autografare una copia della graphic novel tradotta in italiano in edizione limitata da Seung-eun Lee, acquistabile solo durante i due giorni del festival!

e non perdetevi le danze tradizionali coreane!

🪭 Sabato, dalle 10:00 alle 11:00, sul main stage ci sarà una performance dal vivo:  la Hahoe Byeolsingut Talnori, una danza tradizionale coreana in maschera originaria di Andong (patrimonio UNESCO), che aprirà il Festival!

🎭 All’interno del K-Village ci sarà uno workshop dedicato al Talchum, in cui i visitatori potranno provare i passi e i gesti base della danza tradizionale coreana.

Le proiezioni di K-Tiful nell’Area Cinema!

🎥 Sabato 3 maggio, dalle 16:30, avranno luogo anche due proiezioni nell’Area Cinema in collaborazione con K-Tiful, un’associazione coreana che si impegna a tutelare, valorizzare e sponsorizzare la cultura e la tradizione del proprio Paese. Le proiezioni in questione saranno due: la prima è Larva, una serie animata in CGI sudcoreana realizzata da TUBA Entertainment, che vede come protagoniste due larve, Red e Yellow, che vivono numerose avventure insieme; la seconda è Self Portrait, uno short diretto da Se Kwon Seo, vincitore di diversi premi, tra cui il PREMIO DEPAGROUP al Milazzo Film Festival, assegnato al miglior cortometraggio a tema benessere, salute e terza età.

Per saperne di più sul programma dell’Area Cinema non perderti questo articolo!

Venezia Comics  si svolgerà il 3 e 4 maggio 2025 a Forte Marghera per due giornate all’insegna del divertimento e della passione per il fumetto, il gioco, il cosplay e la cultura pop. Puoi acquistare i biglietti online su PostoRiservato.it. Ti aspettiamo!