Torna anche quest’anno all’interno di Venezia Comics “Avalon” l’area tematica dedicata al mondo medievale!

Tutte le attività di Avalon si svolgeranno sabato 3 maggio dalle 10:00 alle 20.00 e domenica dalle 10:00 alle 19.00. L’area sarà accessibile con il biglietto del Venezia Comics ed adiacente alla Mostra Mercato.

Al suo interno potrete trovare il campo storico a tema Norreno della “Compagnia delle Lame Nere”, che con spiegazioni e dimostrazioni ci trasporteranno nel mondo dei Vichinghi. Si terrà inoltre un’esposizione di rapaci a cura del progetto “The Owls’ Moving Castle”.

TANTISSIME ATTIVITA' PER TUTTI

In entrambe le giornate nell’area ci saranno numerose attività a cura de “La Compagnia della lame nere”:

• 𝑫𝒊𝒅𝒂𝒕𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒃𝒆𝒍𝒍𝒊𝒄𝒂: esposizione di armi e armature alto medievali e dimostrazione di duelli e tecniche di combattimento
• 𝑫𝒊𝒅𝒂𝒕𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒎𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂: esposizione e dimostrazione di utilizzo di strumenti musicali alto medievali
• 𝑫𝒊𝒅𝒂𝒕𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒕𝒆𝒔𝒔𝒊𝒕𝒖𝒓𝒂: dimostrazione di tecniche di tessitura e ricamo
• 𝑫𝒊𝒅𝒂𝒕𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒄𝒂𝒓𝒑𝒆𝒏𝒕𝒆𝒓𝒊𝒆: dimostrazione di intaglio e altre lavorazioni del legno
• 𝑫𝒊𝒅𝒂𝒕𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒄𝒉𝒊: dimostrazione e possibilità di usare giochi alto medievali (sia da tavolo che da campagna
• 𝑫𝒊𝒅𝒂𝒕𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒏𝒖𝒎𝒊𝒔𝒎𝒂𝒕𝒊𝒄𝒂: la ricostruzione del bottega di coniazione di monete di Jorvik
• 𝑫𝒊𝒅𝒂𝒕𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒊𝒏𝒄𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆 𝒈𝒓𝒂𝒇𝒇𝒊𝒕𝒐: dimostrazione di alcune tecniche scrittorie su pietra (in collaborazione con l’equipe di ricerca dell’università Ca Foscari VeLA)
• 𝑫𝒊𝒅𝒂𝒕𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍 𝒊𝒈𝒊𝒆𝒏𝒆: in questa didattica si va a sfatare l’immagina del vichingo rozzo e sporco e a vedere come si svolge la cura dell’aspetto e della pulizia attraverso gli oggetti che sono rinvenuti dagli archeologi e dalle descrizioni fatte dai viaggiatori che nell’alto medioevo erano entrati in contatto con questi popoli.
• 𝑫𝒊𝒅𝒂𝒕𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒗𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐: le differenze e similitudine delle equipaggiamenti da viaggio rispetto ai nostri e come si eseguivano le operazione di basi quali l’accensione del fuoco o l’allestimento di un riparo per la notte.

La compagnia delle lame nere” raccoglie un gruppo di rievocatori dell’intera età vichinga, spaziando dal razziatore norvegese dell’epoca dell’assalto a Lindisfarne (793 d.C.) al variago della battaglia di Durazzo del 1081. Compresi fra queste due date si considerano anche gli
occupanti angloscandinavi del Danelaw (Inghilterra del IX secolo), i Rus dell’area di Kiev (IX e X secolo) e i mercenari al soldo dei regni franchi (IX, X e XI secolo).
Il gruppo si è organizzato in una banda con un proprio campo mobile ove è raccolto tutto il materiale d’uso. L’età vichinga è un periodo ricordato per guerre ed invasioni e quindi
un’ampia parte del campo è rivestito dai rievocatori in armi che mettono in mostra la loro panoplia di armi di offesa (spade, scramasax, asce, archi, lance) e di difesa (scudi, elmi, armature). Tutto questo materiale viene utilizzato in combattimenti simulati.
Il campo comprende anche tutte le normali attività quotidiane del vivere civile: la musica viene curata dai musici del gruppo, vengono preparati indumenti con varie tecniche di tessitura, i passatempi non mancano con giochi da tavolo e giochi di gruppo e naturalmente la cucina lavora a pieno ritmo secondo tecniche e ricette storiche, le riparazioni e la lavorazione dei materiali vengono assicurate dai carpentieri del gruppo.
Tutto il gruppo è ospitato da tende di varie dimensioni e fogge in grado di ospitare tutti i rievocatori con il loro materiale e tavoli, panche, stoviglie, sistemi di illuminazione e carretto completano la dotazione della compagnia.
Dal 2023 ha iniziato ufficialmente una collaborazione con il progetto “VeLA: Venezia Libro Aperto” dell’Università Ca’ Foscari per un percorso di studio sulle tecniche di lavorazione per la scrittura epigrafica e graffita.

IN COLLABORAZIONE CON:

Dreamaker eventi è il marchio che da anni propone fiere e festival alternativi nel Veneziano e non solo. Assieme ai suoi volontari danno vita al “Bissuola Spring fest” al Parco Albanese, a “Runika – Mestre Medievale” che quest’anno sarà alla sua settima edizione, la “fiera Magika” e la “Fiera Gothika” a Santa Lucia di Piave(TV) e che quest’anno sbarcherà per la prima volta a Lucca, e a moltissime altre iniziative! Un marchio che da sempre vuole regalare leggerezza ed intrattenimento facendo conoscere i mondi più strani ai “babbani”. Un’avventura iniziata nel 2014 e che quest’anno compirà i dieci anni di attività.

Venezia Comics  si svolgerà il 3 e 4 maggio 2025 a Forte Marghera per due giornate all’insegna del divertimento e della passione per il fumetto, il gioco, il cosplay e la cultura pop. Puoi acquistare i biglietti online fino al 2 maggio su PostoRiservato.it. Ti aspettiamo!