La 12° ed. di Venezia Comics sarà anche ARTE da scoprire e vivere!
Non solo fumetti, gadget e incontri, ma anche un viaggio emozionante tra illustrazione, graphic novel, acquerelli e visioni d’autore.
Il Venezia Comics non sarà solo aree vendite, corsi e incontri, ma anche – come “festival” – possibilità di conoscere le opere principali di autori sia emergenti, sia dalla carriera ormai avviata sia come omaggio postumo. Saranno ben sette le mostre presenti nell’area dedicata, con omaggi che andranno a coprire tutte le tipologie.
"I MILLE VOLTI DI LAURA SCARPA"
Si inizia con il primo omaggio nella sua città a una “Veneziana di ritorno”. “I mille volti di Laura Scarpa” celebra la carriera della illustratrice, fumettista e acquarellista fondatrice della casa editrice Comic Out e autrice della locandina del Venezia Comics di quest’anno. La sua carriera sarà analizzata dagli esordi delle tavole originali fino all’attualità dell’on-line attraverso le principali collaborazioni editoriali.
“Femmes d’Atlantides”
Accanto alla “maestra” Laura Scarpa, ecco alcune delle possibili “allieve” Venete delle nuove generazioni per l’esposizione “Femmes d’Atlantides”. Loro sono:
Irene Di Oriente, laureata nel 2018 in Grafica d’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia e nel 2021 si è specializzata nella magistrale di Grafica d’Arte e Disegno, sempre nella stessa Accademia. È una delle fondatrici del “Collettivo BaldoBranco” con il quale ha partecipato a numerose esposizioni e vari festival in Italia. Dal 2013 è volontaria del “Treviso Comic Book Festival”, entrando a far parte del direttivo nel 2017. È una delle componenti dell’Associazione Nazionale Incisori Contemporanei.
Elisa Biondo, classe 1999, da piccola parlava poco però disegnava e immaginava molto, passione che è cresciuta negli anni delle elementari grazie al proprio maestro di italiano e arte, che le ha fatto capire quanto è importante valorizzare la fantasia. Dopo anni turbolenti delle medie e superiori(indirizzo acconciatura), decide di seguire la sua passione e grazie alla Storytelling Comic School, arriva ad autoprodurre il suo primo graphic novel (ricordi di cristallo)
Silvia Schiavon, madre di giorno, artista di notte e giocatrice di ruolo nel weekend, i primi avvistamenti di questo strano criptide mutaforma che pare infestare la campagna trevigiana risalgono agli inizi degli anni ‘90: le segnalazioni dell’epoca riportano furti di fogli, foglietti, matite e materiale di cancelleria vario, attribuiti allo stadio larvale della creatura. Nei decenni, lentamente evolutasi, si è infiltrata poi nei collettivi Dottor Mabuse e La Legione Degli Artisti ed ha partecipato a diverse autoproduzioni.
"artefici del nostro tempo"
Ancora giovani e promettenti nella seconda sala dell’esposizione, con le opere selezionate nel corso degli anni dall’esposizione “Artefici del nostro tempo” di Mu.Ve e comune di Venezia, concorso che invitava i giovani artisti a rispondere ai temi scelti dalla Biennale d’Arte e Architettura esprimendosi nelle varie discipline. Per la parte grafica i selezionati da Venezia Comics per questa collettiva sono stati Miriam Serafin, Fabiola Sangineto, Sidarta Bardus, Elisa Iuliano, Gabriella Francesca Goglione, Daniele Raineri, Alessandro Peritore, Riccardo Brucciani, Simone Martini, Lorenzo Spano e Filippo Lucaroni.
LA TERZA SALA: MIRO MISSAGLIA, LUCA RAIMONDO E MARTINA BOLOGNINI
La terza sala proporrà invece un confronto tra “old” e “new” style di rappresentazione legata a Venezia e al suo mondo. Grazie al contributo del Riff- Rete Italiana Festival del Fumetto – Venezia renderà omaggio a Miro Missaglia, una delle massime espressioni dell’arte fumettistica degli anni 60 e 70. Per la prima volta in Italia verranno esposte opere originali, omaggi all’autore, pubblicità, inediti e fumetti legati al nome di Vladimiro e dei suoi colleghi e familiari, il fratello Ennio e il figlio Dario.
Di fronte, le novità di due autori molto apprezzati sia in Italia che all’estero: Luca Raimondo e Martina Bolognini. Raimondo con “Casanova 300 – 12 donne 12 amori” presenta come filo conduttore l’amore di Casanova e per Casanova. Nell’Histoire si contano i nomi di 116 donne: queste illustrazioni sono incentrate sulle figure femminili più rappresentative che Giacomo Casanova ha sinceramente amato durante il corso della sua vita e da cui è stato sinceramente amato a sua volta.
Martina Bolognini con “I fiori del desiderio” invita a contemplare l’erotismo attraverso la lenta poetica del fiore. Dodici illustrazioni a colori che esplorano l’intimità con eleganza e forza evocativa. Entrambe le mostre sono in collaborazione con Nevermore edizioni.
"VENEZIA COMICS - WORK IN PROGRESS" E "Arte in bottiglia”
Il corridoio che accompagna verso l’ultima sala, “Venezia Comics – work in progress” vedrà esposti per la prima volta gli sketches e i ritratti regalati dagli autori presenti alle edizioni precedenti della manifestazione, accompagnati dalle polaroid realizzate da Miriam Cattani mentre lavoravano.
L’ultima sala porta l’esperienza delle mostre a livello ludico, con l’esposizione delle opere finaliste del concorso “Arte in bottiglia” realizzato in collaborazione con Sospiri Botaniche Veneziane. I dieci selezionati saranno votati dal pubblico partecipante al festival con un gettone che sarà consegnato al momento del ritiro del biglietto e dovrà essere inserito in sala mostre nelle apposite urne per la votazione. Il vincitore sarà annunciato dal palco del Main Stage la domenica alle 18.00 al termine della gara cosplay.
Venezia Comics si svolgerà il 3 e 4 maggio 2025 a Forte Marghera per due giornate all’insegna del divertimento e della passione per il fumetto, il gioco, il cosplay e la cultura pop. Puoi acquistare i biglietti online su PostoRiservato.it. Ti aspettiamo!